NUOVA SCADENZA 28 Giugno 2021 ore 12:00 Al via VolunTEAM, un’esperienza di volontariato e di crescita rivolta a 12 giovani residenti in provincia di Grosseto, volontari attivi o aspiranti volontari, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni … Continua a leggere Volunteam un progetto di volontariato per i giovani
Chiediamo ad Alberto Brugi, presidente del Ceis di Grosseto, qual è il tratto distintivo dell’impegno di questa associazione di volontariato
Da 23 anni il Ceis opera a Grosseto, prima a sostegno del programma terapeutico per i tossicodipendenti, poi come incubatore di nuovi progetti che intendevano affrontare le nuove sfide sociali al volontariato.
Nel 2000 abbiamo cominciato a sperimentare modalità di realizzazione di progetti di solidarietà internazionale anche per offrire ai nostri volontari possibilità di impegno e di crescita diversi, un’esperienza che ha fatto nascere l’associazione L’Altra Città Nel Mondo. Continua a leggere “Cosa è il Ce.I.S. di Grosseto? Lo chiediamo ad Alberto Brugi”
Martedì 16 febbraio 2016 alle ore 17:00 è stata effettuata l’estrazione dei vincitori dei premi della lotteria organizzata dal “Centro di Solidarietà di Grosseto”.
Il 1° premio, corrispondente a “Soggiorno per due persone di 4 giorni e 3 notti a Londra” è stato vinto a Grosseto dal proprietario del biglietto n. 2937/15.
Il 2° premio, corrispondente a “Stereo Hi-Fi Samsung mod MME 330” è stato vinto a Grosseto dal proprietario del biglietto n. 2730/15.
Il progetto “Da utenti a protagonisti” finanziato dal Cesvot sul Bando “Percorsi di innovazione” è realizzato dall’associazione l’Altra Città in partenariato con il Circolo ARCI Khorakhanè di Grosseto e il Forum del Volontariato di Follonica.
L’obiettivo del progetto è sperimentare un modello in cui l’inserimento di utenti dei servizi sociali o dei servizi del volontariato come nuovi volontari delle associazioni del territorio, possa aprire la strada ad una nuova cittadinanza degli utenti stessi. Una cittadinanza basata sulla restituzione della fiducia e delle risorse che hanno ricevuto e all’acquisizione di nuove competenze utili per una loro futura collocazione nel mondo del lavoro e più in generale nella comunità.